| 1174 Pietro Valdo restituisce le sue ricchezze ai poveri per rendersi esso stesso povero e seguire radicalmente i precetti di Cristo |
| 1179 Pietro Valdo e i suoi seguaci chiedono, in occasione del Concilio Laterano III, il riconoscimento del loro programma. Essi chiedevano di poter predicare il Vangelo, ma fu loro negato perché prerogativa dei sacerdoti |
| 1184 Pietro Valdo e i suoi seguaci, in occasione del Concilio di Verona, vengono scomunicati |
| 1215 La Chiesa istituì l'inquisizione, i processi inquisitoriali che si tennero per circa tre secoli furono la testimonianza che fecero conoscere la storia dei valdesi, con condanne al rogo, torture ed impiccagioni. |
| 1532 Sinodo di Chanforan (Angrogna): i Valdesi aderiscono alla Riforma Protestante, traendo forza e pensiero dalla teologia di Calvino |
| 1545 Gruppo di Valdesi in Provenza liquidato con la repressione |
| 1555 I Valdesi costruiscono nella valle i primi templi: così facendo dichiarano la loro separazione dalla Chiesa e affermano nello stesso tempo la libertà di coscienza e di culto. (cujus regio, et ejus religio) La religione doveva essere per tutti quella del principe, le dissidenze non erano ammesse. |
| 1561 Gruppo di Valdesi in Calabria sterminato dall'inquisizione di Filippo II |
| 1561 - 5 giugno "Trattato di Cavour" Per la prima volta in Europa si stabiliva un regime di tolleranza religiosa con i Valdesi. Firmato da Filippo di Racconigi e una delegazione del popolo Valdese: si riconosceva l'esistenza fisica dei Valdesi e se ne stabiliva i confini entro i quali avrebbero potuto abitare. Appena 6 mesi dopo seguirà, in Francia, l'Editto di S. Germain, poi, successivamente, quello di Amboise (1563), di S. Germain II (1570), di Boulogne (1573), di Beaulieu (1576), di Poitiers (1577), fino a quello di Nantes (1598). |
| 21 aprile 1655 spedizione del Pianezza, capitano delle milizie Ducali, in val Pellice, dove avvengono incendi e stragi, noti sotto il titolo di Pasque Piemontesi (Veritable histoire, manoscritto Biblioteca reale, Torino) |
| 1685 Luigi XIV re di Francia vieta ai protestanti la professione della loro religione e anche le chiese valdesi del Piemonte sono distrutte. Solo poche migliaia di superstiti si salvano in Svizzera, rientrando dopo tre anni con una memorabile marcia conosciuta come il Glorioso Rimpatrio. |
| 17 febbraio 1848 Re Carlo Alberto emana il Decreto di emancipazione (Statuto Albertino, articolo primo) col quale vengono concessi tutti i diritti civili e politici come gli altri cittadini del Regno. Non è ancora libertà religiosa, ma il riconoscimento dei diritti comuni. |