|
Ambienti: |
Il fiume PO: verso la pianura![]() Dopo la confluenza con il torrente Lenta, il letto del fiume, pur conservando andamento torrentizio, diventa meno ripido, fin quasi ad annullare la sua pendenza a Paesana (614 m.), dove la valle si apre sulla pianura. Il Po prosegue ora tra due versanti boscosi nella conca di Rocchetta, lambendo le pendici del Monte Bracco. E proseguendo, in pianura per Sanfront, Riffreddo, Gambasca e Martiniana, s'introduce presso Revello, con un corso ancora rapido e in un letto più ampio, nella prospiciente pianura. Dalle sue sorgenti sino alla pianura ha percorso una lunghezza di 27.200 m circa. Questo fiume, malgrado le più grandi siccità, conserva sempre una discreta portata d'acqua, a partire dalle sue sorgenti sino a 3 Km. prima della strada Saluzzo-Revello (a valle di Martiniana Po), dove inaspettatamente scompare dalla superficie fra i ciottoli e la ghiaia.(fenomeno carsico)
|
Curiosità:MONTE BRACCO, importante formazione geologica, sito d'interessanti testimonianze archeologiche, storico-architettoniche e naturalistiche. ![]() Leonardo da Vinci in una pagina del manoscritto “B”, conservato presso
l’Archive National di Parigi, ci lasciò queste frasi: |