|
|
(ëd
Alberto Viriglio
( rime piemônteise. 1904))
'l bec tôrsù![]() Cristo, pendù a la crôs, a guarda mac pi 'l cel, quand a sent côme un sôfi passè s'le man ferìe e s'la palma sagnanta ved a vôlè n'ôsel ch'a bat j'ale d'atôrn e's giuta 'd bech e 'd piota prôvandse a gavè 'l fer ch'a lô ten li 'nciôdà; ma sempre inutilment përchè (povra bestiola!) j ciò 'd Pilat e 'd Caifa sôn trop, trop ben piantà. Pura, as perd pa 'd côragi. A sforssa, s-cianca, tira, strac, ruvinà, pien 'd sang, ma generôs e fort, për salvè da la crôs so Creatôr ch'a spira, për liberè Gesù.....Gesù ch'a l'era mort! E, mentre la grand'anima a mônta vers la gloria, a benediss côl essere nobil e generôs: «Vatne pr 'l mônd e porta për sempre la memoria dla trgedia dël Gòlgota, dël sang, d'j ciò dla crôs.» E s'it vëdrass n'ôsel vôlè da pianta a pianta côn 'na crôs marcà 'd neir s'le piume, 'l bec tôrsù e quaic macia sagnôsa, it sentirass che a canta: ~Sôn mi che sul Calvari l'ài vist meuire Gesù~
|
CROCIERE Loxia curvirostra
![]() Identificazione ed Ecologia – Lunghezza totale: 16.5 cm; apertura alare 27–30.5 cm. Il Crociere è un uccello massiccio, con la testa grande, le ali lunghe e la coda breve. Il becco, con le mandibole che si incrociano all’estremità (da cui il nome in italiano) è particolarmente adatto a estrarre i semi dalle pigne delle conifere. Il maschio ha il capo, le parti inferiori ed il groppone color rosso-arancio, con le ali e la coda bruno scuro. La femmina ha tonalità oliva, con groppone e parti superiori giallastre. I giovani sono grigio verdastri striati inferiormente. Il Crociere è una specie essenzialmente arboricola. Nidifica in boschi di conifere, a volte misti di latifoglie; il nido è posto sulla parte alta di una conifera. La dieta è composta da semi di Abete rosso, Larice, Pino laricio e Betulla, associata a Insetti. |