Mentre Bibiana la si può attribuire di origini romane ( "ano-ana" suffisso di origini romane) fondata forse da un tal Bubius; di origini liguri e quindi molto più antiche vanta la sua frazione di Famolasco ("asco" suffisso di origini liguri).

15 luglio 1037
la prima carta in cui si trova il nome di "Famolasco" è un documento denominato Cartario di Cavour, per un atto segnato in "Ville Bibiana".
8 settembre 1064 
"Adalasia, Magnifredi filia, Oddonis uxor" dona all'ordine dei Benedettini ("Benedettini neri", dall'abito nero che indossavano) dell'Abbazia di Pinerolo, da lei stessa fondata: ...Famolasco (a mezzodì di Pinerolo). 


intorno al  1500 i Conti di Buriasco eressero un castello tuttora esistente.


Panoramica con Torre del sec. X e Castellochiesa di Famolasco dedicata a San Biagiola propria scuola
Adagiato sulle colline sottostanti il Montoso, ad una altitudine compresa tra i 400 e gli 5OO metri s.l.m., è una località premontana, ora parte del comune di Bibiana, ma fino al 1818 si resse in comune a sé stante con la propria chiesa, la propria casa comunale, il proprio cimitero, la propria scuola e il proprio castello (sec.X). 


Misura oltre 2 Km quadrati di terra a vocazione quasi esclusivamente agricola con indirizzo frutticolo. Come successo in tante altre contrade, le zone più impervie, un tempo egualmente coltivate, sono ora lasciate al bosco ceduo che conferisce a tratti un aspetto severo a un paesaggio certamente un tempo più morbido e gentile.

Particolare: meridianaParticolare della Chiesa