...e
il Vandalino drizzava la testa granitica in quell'aria
pura, tutto dorato dal sole, superbo...
...il
primo aspetto della valle, infatti, è strano,
misterioso, indimenticabile...
...un
gruppo di casette pulite, una tettoia, una piazzetta nel
mezzo, piantata d'alberi,...
"E.
De Amicis da: Alle Porte d'Italia."
|
|
La Valle di Angrogna prende
il nome dal torrente omonimo che nasce ai piedi del Monte Roux,
dal piccolo lago della Sella Vecchia, scorre lungo il fondovalle
fino a confluire dopo circa quindici chilometri nel Pellice. Numerose e sparse sono le frazioni, ancor oggi tutte abitate.
Tra le borgate più interessanti da segnalare vi |
 |
è l'abitato di
Cacet, raggiungibile a piedi dai Coisson-Ricca attraverso la
mulattiera. |
 |
 |
 |
Il Serre Malan che sembra un nido d'aquila al di
sopra del fondovalle, è una passeggiata che vale la pena di
fare per andare a visitare Barma Mounastira, partendo da Pra del
Torno. E' questo un esempio unico in Val Pellice di costruzioni
addossate alla roccia che le sovrasta e le ripara. |
 |
Nonostante le
ridotte dimensioni del comune, Angrogna è una comunità
culturalmente molto viva. Fu per
secoli il centro del movimento valdese luogo fortificato e
strenuamente difeso nel corso delle guerra di religione del XV-XVI secolo. Molti luoghi testimoniano di questa storia: la
Cuiza dla tana, la grotta dove la tradizione vuole si tenessero
segretamente le riunioni di culto; il monumento di Chanforan, a
ricordo dell'adesione del movimento Valdese della riforma del
1532, i templi del Ciabas, del Capoluogo, del Serre e di
Pradeltorno.
|
In questa ultima località si trova anche
l'antichissima "Schola" dove i predicatori itineranti
si preparavano per le loro missioni in tutta Europa. |
Numerose
inoltre le Scuole Beckwith sul territorio (Museo Scuola Beckwith),
che testimoniano dell'insegnamento e della cultura della
popolazione; è da visitare il Museo della Donna al Serre. |
 |
 |
Tra i
luoghi di interesse paesaggistico spicca il Colle della Vaccera
(1480 slm); da segnalare anche i percorsi sugli antichi
sentieri: quello dei Partigiani, con le memorie storiche legate
alla 2ª guerra mondiale, le costruzioni caratteristiche di
Barma Mounastira, il Ponte del Chiot, le incisioni Rupestri del
Palais... |
Angrogna
superficie: Km²38.96;
altitudine 542/2830 m. slm; abitanti 750 circa
|