.che
ha là vicino, in Torre Pellice, la sua Ginevra, in mezzo
a un popolo strano, che forma come una nazione nel seno
della nostra nazione...
...dunque!
Eccoci a Ginevra... Voglio dire a Torre Pellice. Vediamo
un pò questo illustre minuzzolo di capitale...
"E.
De Amicis da: Alle
Porte d'Italia. 6°capitolo"
|
|
Definita
da Edmondo De Amicis "la Ginevra Italiana", per
il suo ruolo plurisecolare di centro del protestantesimo nel
cuore delle Alpi Cozie, è considerata dai Valdesi di tutto il
mondo la loro capitale.
Intorno
all'anno mille fu edificata sulla collina una torre a cui Torre
Pellice deve il proprio nome: il primo documento che dimostra con
certezza l'esistenza di un centro abitato risale a 1186. |
 |
|
Ricca di musei,
biblioteche e archivi storici, che documentano un
importante passato storico e religioso; si può percorrere il centro storico lungo via della Repubblica
e via Arnaud, sulle quali si affacciano ancora alcune vecchie
case a cortile chiuso con balconate interne. Proseguendo si
arriva nel cosiddetto Centro Storico Valdese che comprende
diversi edifici costruiti tra il 1830 e i primi del '900, e che
si presentano in questo ordine:
Ancora su Via Arnaud, angolo Via R. D'Azeglio, vi è l'antico
pensionato femminile, poi diventato sede del Museo Valdese ed
ora parte integrante della Foresteria Valdese. Oltrepassato il monumento ad
Arnaud, all'inizio di Via Beckwith,
si fronteggiano la Casa Valdese, dove ogni anno si celebra il
sinodo delle chiese valdesi e metodiste, ed il Collegio Valdese,
dove vi era la scuola media ed il ginnasio Liceo Classico
(attualmente liceo europeo). |
In collegamento ad esso fu costruito nel 1920, come monumento ai
caduti valdesi nella prima guerra mondiale, il Convitto che
accoglieva gli studenti che venivano a studiare al Collegio da
tutta Italia.
Ora è stato ristrutturato ed è la sede del Centro Culturale
Valdese.
Di fronte ad esso si trova il tempio valdese. |
 |
 |
 |
 |
Sulla collina che domina Torre Pellice si possono ancora vedere
le rovine di quello che fu il Forte di Santa Maria, costruito
nel 1655 sulle rovine di una fortezza preesistente, e distrutto
nel 1690.
Una
delle più antiche case di Torre Pellice, è la cosiddetta
"casa Arnaud", del 1600, che si trova all'incrocio tra
via Coppieri e via Castelluzzo.
|
|
Torre
Pellice
superficie Km²21,22;
altitudine 500/2269 m slm; abitanti 4.600 circa
|
|